Nuova Galleria Morone presenta Hypothesis (per una Collezione), un’esposizione dinamica, in continua evoluzione – divisa in tre atti – che terminerà nel mese di Luglio. Esponendo le opere degli artisti che in dieci anni hanno collaborato ed esposto in galleria dal 2011 ad oggi e nuove proposte, la Nuova Galleria Morone si propone di offrire nuove idee e prospettive collezionistiche. Attraverso un confronto visivo, le opere di Hypotheis (per una collezione) – Atto III – dialogheranno tra di loro tra la fotografia e il disegno. La mostra sarà visitabile negli spazi della Nuova Galleria Morone dal 1 Luglio 2021.
Hypothesis inteso come ipotesi, supposizione ed idee per collezionare; un punto di partenza per il processo di una ulteriore rielaborazione e dibattito fruitivo davanti alle opere. Ogni linguaggio possiede un personale codice comunicativo, ogni immagine è portatrice di uno specifico messaggio che deriva dall’ambiente culturale all’interno del quale si è sviluppato e dalla sua funzione. Saper leggere un’opera, sia essa un dipinto, scultura o installazione, fotografia, significa principalmente decodificarne i messaggi attraverso l’uso del linguaggio visivo.
Tra dubbi, incertezze e paure, in questo periodo – ormai lungo – l’unico punto di riferimento è stata la casa. Rivelatasi rifugio, è tornata ad essere luogo da vivere ed abitare, luogo da amare e di cui prendersi cura. Pareti vuote, spazi incompleti, muri disadorni. Il nostro intento – a seguito di una attenta riflessione – è proporre e condividere, in tre Atti, opere alla ricerca di una rinascita, siano esse tra le pareti della galleria, scrutate da occhi di visitatori curiosi o tra le mura di una casa, cullate da sguardi consapevoli.
Il terzo e ultimo appuntamento è un’esposizione che indaga i diversi linguaggi della contemporaneità artistica attraverso i lavoro di 9 artisti; dalla fotografia di Davide Coltro, Julia Krahn, Myriam Laplante, Alec Von Bargen, il lightbox installativo di Inés Fontenla, le opere di disegno di Elizabeth Aro e Jose Barrias, le opere oniriche che legano fotografia e disegno di Meri Gorni e l’opera concettuale di Pipo Hernandez.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.