Back to top
http://www.nuovagalleriamorone.com

Archive

Adriano Altamira

Adriano Altamira

[vc_row][vc_column][eltdf_tabs style="vertical_with_text"][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Opere"][vc_column_text][envira-gallery id="8690"][/vc_column_text][/eltdf_tab][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Biografia"][vc_column_text] Adriano Altamira (Milano 1947), si distingue fin dai primi anni Settanta come una tra le figure più singolari del  panorama  artistico e culturale italiano, affermandosi contemporaneamente come artista, storico e critico di arte contemporanea. Al 1972-73 risalgono rispettivamente le  sue prime personali in Italia e all’estero, come le prime pubblicazioni su NAC, poi Flash Art, Le Arti, Tema Celeste, FMR. Altamira si forma in quel fecondo clima milanese in cui ha modo di conoscere sia artisti  concettuali come Vincenzo Agnetti, sia scultori come Luciano Fabro e altri artisti a lui vicini, come Trotta, Tonello, Nagasawa. Molto importante anche l’incontro, poco dopo, con Franco Vaccari. Nel corso degli anni Settanta si segnala fra gli...

Read More

Elizabeth Aro

[vc_row][vc_column][eltdf_tabs style="vertical_with_text"][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Opere"][vc_column_text][envira-gallery id="4897"][/vc_column_text][/eltdf_tab][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Biografia"][vc_column_text]Nata in Argentina, ha vissuto in Spagna per 15 anni e in Italia negli ultimi 8. Ha studiato arte alla National School of Fine Arts Prilidiano Pueyrredón di Buenos Aires e storia dell’arte all’università di Buenos Aires. Ha ricevuto delle borse di studio che le hanno permesso di diventare artista residente presso la Fondazione Ratti di Como e la Fondation Australis di Rotterdam, in Olanda. Le sue opere si possono trovare nelle collezioni della GAM (Galleria Arte Moderna Torino), MAMbA e MACRO (Museum of Contemporary Art Rosario) e in varie collezioni private in Argentina ed Europa. Interessata al rapporto psicologico ed emotivo degli esseri umani con il loro ambiente, Elizabeth Aro esplora i quali...

Read More
Giovanni Blanco

Giovanni Blanco

[vc_row][vc_column][eltdf_tabs style="vertical_with_text"][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Opere"][vc_column_text][envira-gallery id="8542"][/vc_column_text][/eltdf_tab][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Biografia"][vc_column_text]Giovanni Blanco è nato a Ragusa nel 1980. Studia pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna con Massimo Pulini.  La sua ricerca espressiva si costella di un immaginario poetico concepito per cicli narrativi, dove ogni singola immagine è pensata come un frammento di un discorso più ampio, “plurale”, vivendo così l’esperienza della pittura come un mezzo e mai come un fine.  "Per me il quadro è un dispositivo aperto, portatore di sconfinamento e memorie, al fine di organizzare pensieri che sappiano restituire questo mio sguardo pluridirezionale." Attualmente vive e lavora a Modica (RG).[/vc_column_text][/eltdf_tab][/eltdf_tabs][/vc_column][/vc_row]...

Read More
Eros Bonamini

Eros Bonamini

[vc_row][vc_column][eltdf_tabs style="vertical_with_text"][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Opere"][vc_column_text][envira-gallery id="6104"][/vc_column_text][/eltdf_tab][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Biografia"][vc_column_text] Eros Bonamini (Verona 1942-2012) esordisce come artista negli anni Settanta esponendo dal 1975 alla Galleria dello Scudo e alla Galleria Ferrari di Verona. La sua ricerca è basata sulla rappresentazione del tempo tramite l’utilizzo di tecniche molto diverse fra loro che lasciano ciascuna un segno impresso sui materiali, effettuando, così, una registrazione del tempo effettivo del fare. Nel 1975 nascono le Cronotopografie: scritture di spazio e tempo attraverso una sequenza di motivi semplici, introducendo l’elemento verbale della narrazione del tempo.
Tra il 1975 e il 1978 realizza le serie dei cementi, dei nastri e degli inchiostri, studiando il processo di indurimento e di assorbimento dei materiali. All’inizio degli anni Ottanta sperimenta la capacità della tela...

Read More
Silvia Celeste Calcagno

Silvia Celeste Calcagno

[vc_row][vc_column][eltdf_tabs style="vertical_with_text"][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Opere"][vc_column_text][envira-gallery id="4907"][/vc_column_text][/eltdf_tab][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Biografia"][vc_column_text]Nata a Genova nel 1974, vive ad Albissola. Il corpo è al centro della sua indagine artistica attraverso azioni ripetute, quasi ossessive. Il risultato è un muro, in senso letterale, composto di centinaia di scatti, inframezzati solo dal respiro del primo click con il successivo. Sono quelle che Calcagno definisce “constatazioni”, alla maniera di Gina Pane, ovvero la “constat photographique”. Il suo lavoro segue un processo di perpetuazione dell’immagine su grès dove l’impressione si corrode, consumando la leggerezza dello scatto, ottenendo così un risultato finale simile a postcard datate e neoromantiche. Nella mostra Not me, curata da Luca Beatrice al Museo di San Domenico di Imola nel 2014, le sue opere dialogano...

Read More
Marco Cordero

Marco Cordero

[vc_row][vc_column][eltdf_tabs style="vertical_with_text"][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Opere"][vc_column_text][envira-gallery id="8403"][/vc_column_text][/eltdf_tab][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Biografia"][vc_column_text]Marco Cordero si relaziona in modo fisico e materico al testo scritto che scava e incide rivelandone la forma intrinseca. I libri, infranti nell’atto creativo, sono idolatrati in quanto oggetto estetico, storico-culturale e divino. L’artista - come il poeta Petrarca che nell’ascesa al monte Ventoso narra di aver aperto in un punto a caso le Confessioni di sant'Agostino e di aver compreso “la futilità delle cose umane” – si lascia accompagnare dalla sorte nell’individuazione di frasi o parole massime. Nato a Roccavione (Cuneo), Cordero manifesta il suo intimo legame con queste terre, dagli orizzonti alti e frastagliati e dalle forti tradizioni occitane, delineando spesso paesaggi montuosi, irti e solenni. Difficile dire se sono...

Read More
After the gold rush, Felix Curto

Félix Curto

[vc_row][vc_column][eltdf_tabs style="vertical_with_text"][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Opere"][vc_column_text][envira-gallery id="5012"][/vc_column_text][/eltdf_tab][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Biografia"][vc_column_text]Felix Curto Recio, nato a Salamanca nel 1967. Vive e lavora tra Salamanca e Città del Messico. Collabora da anni con importanti gallerie internazionali e partecipa alle principali fiere d'arte contemporanea mondiali, tra cui Art Basel e Art Basel Miami. Le sue opere si trovano già in importanti collezioni pubbliche internazionali tra le quali quella del MUSAC, Museo de Arte Contemporáneo de Castilla y León, España, la Fondazione Coca-Cola, il Museo de Arte Contemporanea del Belgio, oltre alla Collezione Edouard Carmignac di Parigi e del Museo de Arte de Santander.
Particolarmente importante per la poetica di Felix Curto è stata l'esperienza di vita di 10 anni trascorsi in Messico. Le geografie sociali di questa...

Read More
Marco Ferri

Marco Ferri

[vc_row][vc_column][eltdf_tabs style="vertical_with_text"][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Opere"][vc_column_text][envira-gallery id="6964"][/vc_column_text][/eltdf_tab][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Biografia"][vc_column_text]Marco Ferri nasce nel 1968 a Tarquinia, luogo d’elezione di molti artisti, piccola cittadina con una grande storia, che conserva la Necropoli etrusca patrimonio Unesco. Da bambino passava ore e ore a disegnare, giocando ad animare segni, storie ed avventure. Ancora adolescente, ha la fortuna di partecipare al laboratorio di ceramica Etrusco Ludens, ideato e diretto dal grande artista cileno Sebastian Matta. L’incontro con la ceramica, la scultura e il mondo visionario di Matta formano la scelta di dedicarsi al lavoro artistico. La memoria, lo scorrere del tempo e lo stupore alla bellezza del mondo sono la sua cifra stilistica. Il gioco di mantenere l’opera aperta si mostra sia nelle opere, sia nei titoli,...

Read More
Inés Fontenla

Inés Fontenla

[vc_row][vc_column][eltdf_tabs style="vertical_with_text"][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Opere"][vc_column_text][envira-gallery id="4948"][/vc_column_text][/eltdf_tab][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Biografia"][vc_column_text]Inés Fontenla è nata a Buenos Aires nel 1950, dove ha studiato. Negli anni della formazione ha ottenuto delle borse di studio in Spagna e in Italia. Le sue opere, perlopiù installazioni multimediali, hanno per oggetto alcuni temi cruciali del nostro tempo: le grandi migrazioni umane, i conflitti sociali e ambientali. Le sue installazioni, di grande intensità espressiva, riescono a condurre lo spettatore all’interno delle inquietudini quotidiane di ognuno di noi e parlano una lingua dove superficie e profondità, etica ed estetica coincidono. Nel 2013 pubblica con Postmedia Books il volume Oltre le mappe a cura di Angela Madesani. Il suo lavoro è stato protagonista di diverse mostre personali in contesti pubblici e privati in...

Read More
Madelaine Gamondés

Madelaine Gamondés

[vc_row][vc_column][eltdf_icon_list_item icon_pack="font_awesome" fa_icon=""][eltdf_tabs style="vertical_with_text"][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Opere"][vc_column_text][envira-gallery id="6776"][/vc_column_text][/eltdf_tab][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Biografia"][vc_column_text]Madelaine Gamondés (1991, Buenos Aires) è un’artista multidisciplinare argentina che vive e lavora tra Buenos Aires e le Dolomiti. Nel corso della sua carriera ha esplorato e affinato diversi linguaggi dell’arte visiva – pittura, tessuto, ceramica, fotografia, performance – mantenendo costante il legame con la natura e l’utilizzo consapevole di risorse naturali. Le sue opere si distinguono per l’uso di materiali nobili e tecniche antiche, che dialogano con la contemporaneità in modo intimo e potente.[/vc_column_text][/eltdf_tab][/eltdf_tabs][/vc_column][/vc_row]...

Read More