Back to top

Archive

Elizabeth Aro

[vc_row][vc_column][eltdf_tabs style="vertical_with_text"][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Opere"][vc_column_text][envira-gallery id="4897"][/vc_column_text][/eltdf_tab][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Biografia"][vc_column_text]Nata in Argentina, ha vissuto in Spagna per 15 anni e in Italia negli ultimi 8. Ha studiato arte alla National School of Fine Arts Prilidiano Pueyrredón di Buenos Aires e storia dell’arte all’università di Buenos Aires. Ha ricevuto delle borse di studio che le hanno permesso di diventare artista residente presso la Fondazione Ratti di Como e la Fondation Australis di Rotterdam, in Olanda. Le sue opere si possono trovare nelle collezioni della GAM (Galleria Arte Moderna Torino), MAMbA e MACRO (Museum of Contemporary Art Rosario) e in varie collezioni private in Argentina ed Europa. Interessata al rapporto psicologico ed emotivo degli esseri umani con il loro ambiente, Elizabeth Aro esplora i quali...

Read More
Mitra Azar

Mitra Azar

[vc_row][vc_column][eltdf_tabs style="vertical_with_text"][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Opere"][vc_column_text][envira-gallery id="6164"][/vc_column_text][/eltdf_tab][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Biografia"][vc_column_text]Mitra Azar (1983) è un artista visivo eclettico e ARTtropologista con un background di filosofia estetica. Mitra ammette di essere ossessionato dalle immagini e dalla loro complessità relazionale-performativa-filosofica. L'idea di confine come un'entità fluida e amorfa e il ruolo politico dell'arte e delle tecnologie digitali nell'ambito di un'estetica della crisi e degli eventi di massa sono al centro della sua ricerca artistica. Da quasi 10 anni Mitra vive da nomade e costruisce un archivio di lavori site-specific in alcune delle aree più controverse del pianeta, nel contesto di lotte socio-politiche, culturali ed ecologiche, attraverso le metodologie dell’arte visiva, della produzione cinematografica, della performance e della filosofia dei media. Mitra ha mostrato le sue opere...

Read More
José Barrias

José Barrias

[vc_row][vc_column][eltdf_tabs style="vertical_with_text"][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Opere"][vc_column_text][envira-gallery id="5088"][/vc_column_text][/eltdf_tab][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Biografia"][vc_column_text]L'artista è nato a Lisbona nel 1944. Ha frequentato la Scuola di Belle Arti di Oporto. Nel 1967-68 ha vissuto a Parigi e dal 1968 vive e lavora tra Milano e il Portogallo. La produzione dell'artista si organizza secondo grandi cicli tematici posti in relazione tra loro come pagine di un libro. Le sue istallazioni parlano linguaggi diversi accostando una varietà di mezzi, come la pittura, il disegno, la scultura, oggetti trovati,la fotografia, il testo scritto e il cinema. Nonostante questa varietà, la maggior parte delle sue opere è connessa ad un punto di partenza comune, solitamente un testo, una storia o un evento della vita dell'Artista o questioni relative al patrimonio e la...

Read More
Andrea Bianconi

Andrea Bianconi

[vc_row][vc_column][eltdf_tabs style="vertical_with_text"][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Opere"][vc_column_text][envira-gallery id="6133"][/vc_column_text][/eltdf_tab][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Biografia"][vc_column_text]Andrea Bianconi (Arzignano, 1974) vive e lavora tra Brooklyn (NY) e Vicenza . Ha recentemente esposto con una mostra personale al MSK Museum of Fine Arts di Ghent (Belgio), e ha partecipato alla 5° Biennale di Mosca con una public performance tra la Piazza Rossa, il Cremlino e il Manege e con una wall installation al Manege. Ha realizzato un'opera all' Ambasciata d'Italia a Washington D.C. per i 150 anni dell'Unità d'Italia; ha esposto al Museu do Meio Ambiente, Rio de Janeiro; Centro del Carmen, Valencia; Matadero, Madrid; Film Society Lincoln Center, New York; Maraya Art Centre, Sharjah, United Arab Emirates; Swiss Architecture Museum (S AM), Basilea; Kunsthal Charlottenburg, Copenhagen; ISCP, Brooklyn,...

Read More
Eros Bonamini

Eros Bonamini

[vc_row][vc_column][eltdf_tabs style="vertical_with_text"][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Opere"][vc_column_text][envira-gallery id="6104"][/vc_column_text][/eltdf_tab][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Biografia"][vc_column_text]Fin dai suoi esordi, agli inizi degli anni Settanta, nella ricerca di Eros Bonamini si palesavano consapevolezza e coerenza, unite in una ricerca continuativa ed in costante tensione progettuale. Non a caso, Giorgio Cortenova, il primo a leggere con lucidità il lavoro dell'artista, sottolinea in lui "(...

Read More
Silvia Celeste Calcagno

Silvia Celeste Calcagno

[vc_row][vc_column][eltdf_tabs style="vertical_with_text"][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Opere"][vc_column_text][envira-gallery id="4907"][/vc_column_text][/eltdf_tab][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Biografia"][vc_column_text]Nata a Genova nel 1974, vive ad Albissola. Il corpo è al centro della sua indagine artistica attraverso azioni ripetute, quasi ossessive. Il risultato è un muro, in senso letterale, composto di centinaia di scatti, inframezzati solo dal respiro del primo click con il successivo. Sono quelle che Calcagno definisce “constatazioni”, alla maniera di Gina Pane, ovvero la “constat photographique”. Il suo lavoro segue un processo di perpetuazione dell’immagine su grès dove l’impressione si corrode, consumando la leggerezza dello scatto, ottenendo così un risultato finale simile a postcard datate e neoromantiche. Nella mostra Not me, curata da Luca Beatrice al Museo di San Domenico di Imola nel 2014, le sue opere dialogano...

Read More
Maria Cristina Carlini

Maria Cristina Carlini

[vc_row][vc_column][eltdf_tabs style="vertical_with_text"][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Opere"][vc_column_text][envira-gallery id="6934"][/vc_column_text][/eltdf_tab][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Biografia"][vc_column_text]Maria Cristina Carlini è un’artista poliedrica che si esprime con l’utilizzo di diversi materiali quali il grès, il ferro, la lamiera, l’acciaio corten, la resina, la carta e il legno di recupero per realizzare opere che spaziano dalle sculture - monumentali, di grandi e piccole dimensioni - alle installazioni, dalle carte ai collage. Il suo percorso artistico comprende mostre personali e collettive in numerose sedi pubbliche e private nazionali e internazionali; opere monumentali sono presenti in tre continenti: Europa, America e Asia. Un’arte trasversale che, in diverse occasioni, ha creato un profondo dialogo con danza, teatro, musica e performance. Maria Cristina Carlini ha tenuto incontri e lezioni e ha conseguito onorificenze, premi, riconoscimenti;...

Read More
Davide coltro, Landscape

Davide Coltro

[vc_row][vc_column][eltdf_tabs style="vertical_with_text"][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Opere"][vc_column_text][envira-gallery id="6654"][/vc_column_text][/eltdf_tab][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Biografia"][vc_column_text]Davide Coltro è l’inventore del quadro elettronico o System, un nuovo strumento espressivo o medium che utilizza le tecnologie di massa (schermi, trasmissione, elaborazione d’immagini) trasformandole in opera d’arte. Il System propone immagini elettroniche elaborate in senso pittorico, quasi sempre a partire da una base fotografica, che si susseguono sullo schermo in fusioni e successioni programmate dall’artista. L’utente ha sulla parete, come un quadro, un terminale collegato con la centrale operata dall’artista, in modo che alla fruizione dell’immagine si aggiungono la novità, la sorpresa, la partecipazione a un flusso estetico potenzialmente illimitato. La fotografia alla base delle immagini elettroniche, riprende consapevolmente il pittorialismo dei pionieri ma aggiornandolo all’oggi della storia dell’arte. Così i...

Read More
After the gold rush, Felix Curto

Félix Curto

[vc_row][vc_column][eltdf_tabs style="vertical_with_text"][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Opere"][vc_column_text][envira-gallery id="5012"][/vc_column_text][/eltdf_tab][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Biografia"][vc_column_text]Felix Curto Recio, nato a Salamanca nel 1967. Vive e lavora tra Salamanca e Città del Messico. Collabora da anni con importanti gallerie internazionali e partecipa alle principali fiere d'arte contemporanea mondiali, tra cui Art Basel e Art Basel Miami. Le sue opere si trovano già in importanti collezioni pubbliche internazionali tra le quali quella del MUSAC, Museo de Arte Contemporáneo de Castilla y León, España, la Fondazione Coca-Cola, il Museo de Arte Contemporanea del Belgio, oltre alla Collezione Edouard Carmignac di Parigi e del Museo de Arte de Santander.
Particolarmente importante per la poetica di Felix Curto è stata l'esperienza di vita di 10 anni trascorsi in Messico. Le geografie sociali di questa...

Read More
Marco Ferri

Marco Ferri

[vc_row][vc_column][eltdf_tabs style="vertical_with_text"][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Opere"][vc_column_text][envira-gallery id="6964"][/vc_column_text][/eltdf_tab][eltdf_tab icon_pack="font_awesome" fa_icon="" tab_title="Biografia"][vc_column_text]Marco Ferri nasce nel 1968 a Tarquinia, luogo d’elezione di molti artisti, piccola cittadina con una grande storia, che conserva la Necropoli etrusca patrimonio Unesco. Da bambino passava ore e ore a disegnare, giocando ad animare segni, storie ed avventure. Ancora adolescente, ha la fortuna di partecipare al laboratorio di ceramica Etrusco Ludens, ideato e diretto dal grande artista cileno Sebastian Matta. L’incontro con la ceramica, la scultura e il mondo visionario di Matta formano la scelta di dedicarsi al lavoro artistico. La memoria, lo scorrere del tempo e lo stupore alla bellezza del mondo sono la sua cifra stilistica. Il gioco di mantenere l’opera aperta si mostra sia nelle opere, sia nei titoli,...

Read More
.
rolex replica tag heuer klockor fausse rolex montres kopior rolex klockor copie de montre goedkope Rolex replica replica watches omega replica