Back to top
http://www.nuovagalleriamorone.com

Archive

nuovagalleriamorone /  (Page 5)
Alec Von Bargen

Man, Forgotten | Alec Von Bargen

In questo progetto, dal titolo molto incisivo: Man, Forgotten (Uomo, Dimenticato) presentato per la 56a Biennale di Venezia, l'artista Alec Von Bargen si immedesima come un contemporaneo Amleto, ponendosi in maniera autobiografica attraverso un dialogo di crescita speculativa con se stesso. Nel suo lungo girovagare nel mondo Alec von Bargen ha sempre posto l'uomo al centro della sua ricerca artistica: dapprima con la serie “The long walk home” esposta alla 54a biennale di Venezia che volgeva lo sguardo al tema sempre attuale dei rifugiati; successivamente con “Veritas Feminae” - esposta in numerose parti del mondo - ha dato voce – sempre attraverso immagini forti e cariche di tensione – alle donne 'emarginate', rispolverando anche delle figure archetipe. Con questo nuovo progetto colloca...

Read More
LA SFIDA DI ARACNE, RIFLESSIONI SUL FEMMINILE DAGLI ANNI ’70 A OGGI

La sfida di Aracne, riflessioni sul femminile dagli anni ’70 a oggi

Da sempre, le donne sono state considerate le fedeli rappresentanti della Terra, nostra Madre Natura e origine feconda. Intuitivamente percepiamo questa analogia come vera, come qualcosa che incarna una realtà evidente e ci parla direttamente dell’Essenza del Femminile… Un’esposizione complessa, che indaga i diversi linguaggi della contemporaneità artistica attraverso il lavoro di 18 artiste. La rassegna, che prende in esame oltre quarant’anni di storia dell’arte, non deve essere intesa come una collettiva con i lavori di sole donne, ma come una riflessione sul lavoro di artiste che hanno indagato approfonditamente il tema in oggetto. Dai lavori di Body Art di Gina Pane a Louise Bourgeois, che ha fatto, nel corso degli anni, di questo tema il fulcro della sua ricerca. In mostra...

Read More
Domenico Grenci

I’ll be your mirror | Domenico Grenci

In una quasi ossessiva indagine sul volto femminile, in ogni sua possibile declinazione, Grenci ne rappresenta l'irriducibile varietà, la sua unicità, il suo costante fascino, al di là delle manipolazioni del trucco che talvolta ne celano l'autenticità e l'intima verità. Le figure ritratte da Domenico Grenci fluttuano in una dimensione fuori dal tempo, priva di ogni riferimento materiale e contingente. La scena su cui insistono è il vuoto, privo di ogni riferimento spaziale o temporale, magneticamente abitato dalla donna. I volti femminili di Grenci paiono riaffiorare da una fotografia antica, corrosa dal tempo. È il bitume, materiale povero e paradossalmente greve, a creare un effetto di indefinito e di incompiuto straniamento, simile a quello evocato da un’immagine sfuocata o sbiadita. L’artista cerca di cogliere...

Read More
Hubert Kostner

Cuts | Hubert Kostner

Nelle sue sculture e nei suoi quadri, l'artista prende spunto dal paesaggio che lo circonda, modificandolo fino a renderlo irriconoscibile, sperimenta sulle icone tradizionali della Val Gardena con diversi modi di lavorazione: taglia, ricompone in modo nuovo e diverso, aggiunge colore, toglie elementi, seziona in fette sottilissime, incolla, addiziona, sega, riveste, combina. Hubert Kostner scompone e critica realtà e le aberrazioni dell'ambiente segnato dal turismo, mette in discussione il concetto di artigianato, restituendo alle sculture unicità e originalità, imputa loro di aver perso la propria identità originaria. Gioca con le potenzialità di un materiale come il legno, che permette di interpretare le sculture anche come abbozzi, come esperimenti per un possibile approfondimento in stadi successivi. In questo procedimento, la comicità gioca un ruolo...

Read More
Mariella Bettineschi

L’era successiva | Mariella Bettineschi

Il lavoro di Mariella Bettineschi è contraddistinto dalla continua ricerca di nuove forme, nuove tecniche e nuovi linguaggi. L'era successiva è il titolo che accompagna uno sfaccettato insieme di fotografie. Come l'artista stessa dice: Il progetto L'era successiva è nato nel 2008, quando la crisi economica ha sconvolto tutti i parametri, i metri di giudizio, i termini di paragone, segnando un profondo e definitivo cambiamento rispetto al passato. In questa mostra Bettineschi mette a confronto, come in una scena teatrale, immagini di boschi, di stagni, paesaggi resi evanescenti da soffi di vuoto e nebbie gassose, a ritratti di donne di Raffaello, Palma il Vecchio, Leonardo, Tiziano, Caravaggio, Bronzino. Ispirata dalle donne rinascimentali, le ha portate nella contemporaneità attraverso un intervento linguistico preciso: il taglio dell’opera,...

Read More
Leonida De Filippi

New Borders | Leonida de filippi

L'esposizione si compone di opere pittoriche e di istallazioni scultoree che pervadono lo spazio dall'alto e dal basso, in un dialogo continuo. L'intenzione è quella di ricreare una realtà trasfigurata e distorta e quindi non realistica, in cui l'artista racconta il rapporto tra l'uomo e una nuova idea di città. Per De Filippi la pittura è misura di tutte le cose e, grazie ai media ipertecnologici da cui parte per ritornarci passando per il disegno, punta a ridare alla realtà lo spessore emozionale che essa perde una volta filtrata dai media. E se la radice comune di tutti i lavori è l’immagine stampata mediata attraverso la pittura, De Filippi, si muove contemporaneamente sia sul piano compositivo che su quello pittorico, dipingendo sulle...

Read More
Antonio Scaccabarozzi

Introduzione al vuoto | antonio scaccabarozzi

La Nuova Galleria Morone presenta “Introduzione al vuoto”, la personale milanese di Antonio Scaccabarozzi, curata da Elisabetta Longari. Nato nel 1936 e morto nel 2008 vicino a Merate, in Brianza, il pittore dà corpo, a partire dalla metà degli anni Settanta, a una ricerca che presenta uno spiccato carattere sperimentale non soltanto per l’utilizzo di nuovi materiali, ma soprattutto per le forme sempre altre che prendono le sue indagini sulla visione. L'esposizione, che ruba il titolo a un lavoro realizzato dall’artista nel 1978, dà conto dell’evoluzione del suo linguaggio, documentandolo dai suoi inizi con Fustellati e Prevalenze, in cui un metodo più apertamente analitico, conforme allo spirito dei tempi, guidava la formazione delle sue superfici. Attraverso un insieme di esempi del...

Read More

Absolute Painting | Cveto Marsič

In questa rassegna milanese il pittore di Capodistria, presenta una serie di lavori ispirati all'idea del nido. 
Tele di grande dimensione, appositamente create per gli spazi della mostra con una riflessione sul concetto assoluto di pittura. 
Un momento di astrazione ideale dal mondo o magari un vero e proprio luogo fisico dove ripararsi dal rumoroso susseguirsi degli eventi, un posto nel cuore della tempesta, nell'occhio del ciclone dove la materia stessa delle sue opere sembra placarsi, farsi piatta per dar spazio alla luce, un luogo dove potersi nascondere tra le pieghe di una natura protettiva, conquistato tra le foglie secche o scavato nella terra umida, un riparo da cui poter osservare il succedere delle cose senza senza farne parte, mentre...

Read More
Una solitudine troppo rumorosa

Una solitudine troppo rumorosa

“Una solitudine troppo rumorosa” è il titolo della mostra, a cura di Angela Madesani, che si inaugura il 25 settembre 2014 presso la Nuova Galleria Morone. Il titolo è mutuato dal capolavoro, in parte autobiografico, dello scrittore ceco Bohumil Hrabal, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita. Tema della rassegna è la solitudine attraverso i lavori di 9 artisti italiani e stranieri. Opere di diverso genere, realizzate con linguaggi che vanno dalla fotografia al video, dall’installazione alla pittura, alla scultura. Si potrebbe individuare il momento iniziale della mostra nei due autoritratti fotografici del franco-polacco Roman Opalka (1931-2011), che già l’anno scorso era stato protagonista di una mostra presso la galleria milanese. Si tratta di un confronto con se stessi nella solitudine...

Read More
MUSE INQUIETANTI, RITRATTE DA UOMINI INQUIETI

Muse inquietanti, ritratte da uomini inquieti

Madri, mogli, muse, amanti. Nel panorama della storia dell'arte, molti sono i ruoli rivestiti delle donne nelle immagini che ne hanno svelato la storia o rubato un pezzetto di anima. Ma lo sguardo puntato su di loro è stato sempre naturalmente duplice. Da un lato, la prospettiva di donne che hanno raccontato altre donne. Da Artemisia Gentileschi a Käthe Kollwitz, sino a Louise Bourgois, per fare solo qualche esempio. Dall'altro lato, ci sono stati invece uomini che hanno indagato l'universo femminile per farsene interpreti, oppure perché si sentivano protagonisti della vita delle loro donne, avendo avuto l'opportunità di conoscerle intimamente. Basti pensare al grande Rembrandt (1606-1669) che di donne – fra la moglie, la balia e la domestica – ne ha...

Read More