Back to top
http://www.nuovagalleriamorone.com

Archive

nuovagalleriamorone /  (Page 4)

SETTANTAVOLTESETTE | Paola Mattioli

Nuova Galleria Morone presenta SETTANTAVOLTESETTE personale di Paola Mattioli a cura di Vittoria Coen. Nell’anno del suo settantesimo compleanno, si ricorda una carriera iniziata proprio nella seconda metà deli Anni Settanta. La mostra si articola in un percorso che sintetizza in circa settanta fotografie (quasi tutte in bianco e nero) la carriera artistica della fotografa, attraverso una selezione di alcuni lavori tratti delle sue più note serie quali gli Autoritratti (1977), Carcere (1999), Nanetti (2000), Capolavoro (2003). Progetto e architettura del progetto fanno parte della ricerca di Paola Mattioli, che si è confrontata con temi politici e di attualità, anche molto forti, ma mai con l’animo del reporter, bensì con lo sguardo rivolto all’interno, all’indagine più profonda che interessa il soggetto rappresentato e...

Read More
Elizabeth Aro

BRUMAS | Elizabeth Aro

Nella prima personale alla Nuova Galleria Morone, Elizabeth Aro presenta un insieme di opere che mettono in evidenza la sua costante attenzione alla manualità e alla varietà di materiali con cui compone le sue opere. Brumas è il titolo di un grande disegno a grafite (cm 240 x cm 240 x cm160, 2014 /2018) in cui appare la temperatura della nebbia e la luce incerta del primo mattino, quando il bosco è sospeso nell’umidità in una luce senza sole. Si trova sulla parete di fondo e dialoga con Estudio de Nubes, 56 disegni a grafite (cm 20 x cm 20, 2014/2018), dove il movimento del cielo tra lampi di luce e oscurità fa da controcanto al bosco di...

Read More
Elisabeth Scherffig

OUTLOOK/AUSBLICK | Elisabeth Scherffig

Outlook / Ausblick è il titolo della mostra di Elisabeth Scherffig, a cura di Angela Madesani. Quello dell’artista tedesca, nata a Düsseldorf nel 1949, è uno sguardo attento al suo circostante, alla natura, alla città, a quanto è in continua e organica trasformazione. In mostra, la prima presso la Galleria Morone, sono una serie di lavori legati all'osservazione di strutture architettoniche e naturali in fieri. Il suo è un tentativo, riuscito, di cogliere la prospettiva, la dinamica, insite nel concetto di trasformazione, di costruzione, che si tratti di opere dell’uomo o della natura. È un dialogo ininterrotto fra le diverse situazioni in cui l’artista è testimone e interprete al tempo stesso. Un grande disegno, assai articolato, mostra una vigna che si...

Read More
Meri Gorni

IL PARADISO? UN LIBRO | Meri Gorni

La Nuova Galleria Morone è lieta di presentare Il Paradiso? Un libro, mostra personale di Meri Gorni, a cura di Elisabetta Longari. Così come, in un giardino, le piante rampicanti si intrecciano alle architetture, nelle opere di Meri Gorni, il linguaggio abita lo spazio delle immagini; le installazioni dal carattere fortemente evocativo sono composte tramite un sapiente montaggio di frammenti visivi e verbali, che spesso assume la forma del libro, o che prende vita, assieme all’inclusione di oggetti. Il libro è presente nel lavoro dell'artista come forma e al contempo come suggestione di un contenuto, composto di immagini in prevalenza trovate, dunque per lo più “altrui”, raccolte in base a soggetti e tematiche comuni. Il ruolo degli oggetti di uso...

Read More
José Barrias

COLLEZIONISTA DI ECHI | José Barrias

La Nuova Galleria Morone presenta Collezionista di Echi, mostra personale di José Barrias, a cura di Elisabetta Longari. Il titolo dal carattere fortemente evocativo è estrapolato da uno scritto dello stesso Barrias che utilizza questa locuzione proprio per definire sé stesso, Il testo in questione sarà pubblicato nel catalogo che accompagnerà l’esposizione. La mostra stessa si configura come un’installazione in certo modo globale ed unica, costituita da opere che rappresentano una specie di eco visivo e concettuale le une delle altre. “Piccolo mondo, opera del 1995 rivista oggi in modo da risultare uguale ma diversa dalla prima redazione, si riflette, per echi, sulla parete di fronte, in un lavoro che in certo modo sembra essere la proiezione della sua stessa ombra,...

Read More

STORIA DI UN’OMBRA | Antonio Marchetti Lamera

Quello di Antonio Marchetti Lamera è un desiderio di natura esistenziale: riuscire a fermare il tempo. Un’utopia, una chimera? Comunque un tentativo quotidiano che prevede l’utilizzo di mezzi diversi. Ognuno dei suoi lavori parte dalla fotografia, centinaia di scatti, attraverso i quali l’artista registra la realtà. Le immagini ottenute diventano, quindi, disegni, realizzati con la matita grassa, che vengono velati con una pittura cangiante di diverse sfumature: dal verde, al blu, all’azzurro, al viola, al rosso. L’ombra, protagonista della storia, è stata fotografata dall'equinozio di primavera del 21 Marzo del 2016 fino a quello del 21 Marzo 2017. Così l’artista ha registrato tutti i mutamenti della stessa per un anno solare. Il principio del tutto è la rotazione della terra intorno...

Read More
Ettore Frani, Ricucire il cielo

RICUCIRE IL CIELO | Ettore Frani

Ricucire il cielo è il titolo della prima mostra personale milanese di Ettore Frani. L’esposizione, realizzata appositamente per gli spazi della galleria, è composta dall’ultimo ciclo di opere attraverso le quali l’artista, come sempre nella sua ricerca pittorica, indaga il volto e il mistero della Natura, con la quale l’uomo è da sempre in comunione. Come dice lo stesso Frani, è proprio in essa che l’uomo vede riflessa la propria componente materiale e spirituale e, meglio di ogni altra cosa, può restituirci il senso del nostro essere al mondo. In questa personale, Frani approfondisce la direzione pittorica del suo linguaggio, lavorando su alcuni elementi fondamentali che d sempre lo accompagnano: l’uomo in relazione e conflitto tra natura e spirito, la pittura...

Read More
Fausta Squatriti, Se il mondo fosse quadro saprei dove andare..., Nuova Galleria Morone

SE IL MONDO FOSSE QUADRO SAPREI DOVE ANDARE… | Fausta Squatriti

La città di Milano rende omaggio all’artista Fausta Squatriti, che a Milano è nata nel 1941, con Se il mondo fosse quadro, saprei dove andare…, un progetto a cura di Elisabetta Longari articolato in tre mostre parallele. Alla Triennale di Milano, una selezione di venti opere ripercorre la ricerca dell’artista dai lavori di esordio – ancora sedicenne – fino ai recentissimi polittici polimaterici; alle Gallerie d’Italia – Piazza Scala, con la co-curatela di Francesco Tedeschi, prendendo spunto dalle opere di Fausta Squatriti nella collezione Intesa Sanpaolo, saranno esposte alcune grandi Sculture nere realizzate tra il 1972 e il 1985 e un nucleo di lavori degli anni ’80 mai esposti in Italia, a sintesi della sua ricerca sulla Fisiologia del quadrato;...

Read More
Roberto Rizzo

MERIDIANI E PARALELLI | Roberto Rizzo

Meridiani e paralleli è il titolo della prima mostra personale di Roberto Rizzo, curata da Angela Madesani. Roberto Rizzo (1967) è un pittore nel senso più articolato del termine, al di là delle facili e comode etichette di “figurativo” o “astratto”. La sua ricerca, che prende il via a metà degli anni Ottanta, si pone sin dall’inizio in relazione dialettica con quanto lo circonda, ma anche con la storia dell’arte. La sua è una riflessione profonda, una presa di posizione complessa nei confronti di un panorama artistico sempre più compiacente. Viviamo in una situazione di consumismo esasperato, non solo in senso economico. La nostra è un’epoca inflazionata dalle immagini, che perdono, il più delle volte, di significato. Rizzo si pone sul cammino...

Read More
Urpflanze

URPFLANZE, la natura dell’idea

La mostra prende origine dai principi nodali degli studi di J. W.Goethe, espressi in prevalenza nel testo: La metamorfosi delle piante (1790) e riguardanti le riflessioni sul rapporto che l’uomo stabilisce con la natura. Goethe, infatti durante i suoi studi botanici scopre che all’interno dell’infinita varietà e molteplicità della natura è presente un elemento unitario, primigenio; egli si convince che tutte le forme delle piante si possono far derivare da una pianta sola, una pianta originaria, formata da pochi elementi infinitamente mutabili e duplicabili. La pianta primordiale, la Urpflanze (così la chiama Goethe), ci consente di creare una sintesi tra il singolo e l’universo, tra il sensibile e l’ideale e ci premette di cogliere la legge interna al manifestarsi dei fenomeni. L’analisi...

Read More